Coccoliamoci!

Coccoliamoci!Coccoliamoci!Coccoliamoci!
Home
Les #journéesfluides
Valdigne
Valtournenche
Bassa Valle d'Aosta
Cogne
Aosta Cintura
Valle di Gressoney
Châtillon e Saint Vincent
Chamois
Buono Coccole
Rassegna Stampa
Strutture VALDIGNE
Strutture VALTOURNENCHE
Strutture BASSA VALLE
Strutture COGNE
Strutture AOSTA CINTURA
Strutture Valle GRESSONEY
Strutture CHAMOIS
Strutture ARVIER & AOSTA
Strutture MEDIA VALLE
Visite Guidate

Coccoliamoci!

Coccoliamoci!Coccoliamoci!Coccoliamoci!
Home
Les #journéesfluides
Valdigne
Valtournenche
Bassa Valle d'Aosta
Cogne
Aosta Cintura
Valle di Gressoney
Châtillon e Saint Vincent
Chamois
Buono Coccole
Rassegna Stampa
Strutture VALDIGNE
Strutture VALTOURNENCHE
Strutture BASSA VALLE
Strutture COGNE
Strutture AOSTA CINTURA
Strutture Valle GRESSONEY
Strutture CHAMOIS
Strutture ARVIER & AOSTA
Strutture MEDIA VALLE
Visite Guidate
Altro
  • Home
  • Les #journéesfluides
  • Valdigne
  • Valtournenche
  • Bassa Valle d'Aosta
  • Cogne
  • Aosta Cintura
  • Valle di Gressoney
  • Châtillon e Saint Vincent
  • Chamois
  • Buono Coccole
  • Rassegna Stampa
  • Strutture VALDIGNE
  • Strutture VALTOURNENCHE
  • Strutture BASSA VALLE
  • Strutture COGNE
  • Strutture AOSTA CINTURA
  • Strutture Valle GRESSONEY
  • Strutture CHAMOIS
  • Strutture ARVIER & AOSTA
  • Strutture MEDIA VALLE
  • Visite Guidate
  • Home
  • Les #journéesfluides
  • Valdigne
  • Valtournenche
  • Bassa Valle d'Aosta
  • Cogne
  • Aosta Cintura
  • Valle di Gressoney
  • Châtillon e Saint Vincent
  • Chamois
  • Buono Coccole
  • Rassegna Stampa
  • Strutture VALDIGNE
  • Strutture VALTOURNENCHE
  • Strutture BASSA VALLE
  • Strutture COGNE
  • Strutture AOSTA CINTURA
  • Strutture Valle GRESSONEY
  • Strutture CHAMOIS
  • Strutture ARVIER & AOSTA
  • Strutture MEDIA VALLE
  • Visite Guidate

La cintura di Aosta

Perchè scegliere i comuni dell'Envers...

 La cintura di Aosta – i comuni dell'Envers...così lontani così vicini


Jovençan, Gressan e Charvensod  sono comuni a vocazione agricola dove la principale attrattiva consiste nella bellezza del territorio che si estende dalle sponde della Dora fino agli oltre 3.000,00 m s.l.m. del Monte Emilius, della Becca di Nona e della Punta Valletta.


Durante la primavera, quando i sentieri ad alta quota non sono ancora percorribili, immersi nel verde fra meleti, vigneti, pascoli e boschi è possibile passeggiare a piedi, in bicicletta o a cavallo alla scoperta dei borghi, monumenti storici e percorsi naturalistici seguendo gli itinerari della Bassa via (tappa 19 e 20), il percorso Vélodoire che si snoda sulle rive della Dora Baltea per oltre 20 km e i numerosi sentieri della fascia collinare.


Nel comune di Jovençan è possibile percorrere il sentiero che costeggia il ru d'Arbérioz, antico canale irriguo d'importanza storica e parte integrante della Bassa Via, sentiero delizioso e didattico che si snoda nel bosco sovrastante i vigneti e permette grazie ai punti panoramici di ammirare la poesia del verde dove spicca il parco delizioso ed affascinante dei molteplici vigneti, caratteristica principale del paese. Da qui ben si scorge il promontorio di Châtelair, a picco sulla Dora, su cui si trovano la Torre dei Salassi immersa tra i mandorli, la chiesetta di Saint-Georges-en-Châtelair ed in cima il basamento del castello di Jovençan detto anche castello dei tiranni di cui sono rimaste le rovine di un'antica grandezza. La leggenda vuole essere stato il luoo in cui sorse la capitale salassa, Cordèle. Insomma, un paesaggio romantico in tutti i sensi...


Espressione del mondo rurale e delle sue tradizioni sono la Maison e le Jardin des Anciens Remèdes nel cuore di Jovençan. La Maison è l'unico museo nel suo genere in Italia ed offre un viaggio multimediale nel mondo delle erbe officinali dove i rimedi naturali abbracciano le conoscenze moderne.


Il nucleo del paese di Gressan è sovrastato dalla caratteristica Morena Côte de Gargantua, riserva naturale regionale, la cui origine si fa risalire al dito mignolo del gigante protagonista dei romanzi di Rabelais, oppure all’opera di fate tessitrici discese dai ghiacciai.


l territorio di Gressan è ricco di castelli, caseforti, chiese e cappelle interessanti, alcune delle quali legate ad un personaggio di assoluto rilievo, Sant’Anselmo arcivescovo di Canterbury, la cui nascita alcuni storici fanno risalire al 1.033 nella casa di famiglia, oggi chiamata Tour de Saint Anselme, attualmente sede dell’omonima Académie. Da ricordare inoltre il Castello La Tour de Villa, che sovrasta la Chiesa di S.Marie-Magdaleine affrescata da Giacomino da Ivrea, la Tour de la Plantà, la Casaforte dei La Cour, e il rascard storico di Moline, Maison Gargantua, sede di un museo etnografico, della scuola di scultura e centro culturale.


La mela è l’indiscussa protagonista della omonima festa che si svolge ad ottobre, durante la quale vengono proposte dai produttori locali e viene cucinata la tipica torta di S.Grato. Nello stesso periodo un altro simbolo della tradizione, il “pan ner” (pane di segale) viene cotto presso il Forno storico di Moline (a Gressan) e presso il forno storico della frazione Château di Charvensod. E per accompagnare il pane non mancano i buoni vini prodotti dalle numerose cantine presenti nei tre comuni.


Sul territorio di Charvensod sono numerose le testimonianze storiche a partire dal Santuario di Notre-Dame-De Petié risalente al XVI secolo sito in località Pont-Suaz, considerato anticamente il santuario per eccellenza di Aosta e meta di numerose processioni, alla chiesa parrocchiale di Santa Colomba la cui prima testimonianza risale ad un documento del 1180, alla cappella di Santa Colomba, situata a monte del centro storico che fu fatta costruire nel 1620 e, al di sotto della quale, esisteva una sorgente d’acqua, richiamo per i pellegrini che ne volevano sperimentare le proprietà terapeutiche e fino all'Eremo di San Grato situato a 1773 m s.l.m. e raggiungibile da Pila con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti attraverso una foresta di conifere.


Con l'arrivo della stagione estiva, per gli amanti della natura e del trekking non mancano gli itinerari di varia difficoltà, da quelli di media montagna fino a quelli più impegnativi e per escursionisti esperti. Partendo dal Pont-Suaz a 556 m s.m.l. è possibile raggiungere la vetta della Becca di Nona a 3142 m s.l.m. seguendo il percorso dell'evento sportivo internazionale Aosta-Becca di Nona, incrociando diversi alpeggi, fiancheggiando la cascata di Ponteille passando per lo splendido Vallone di Comboé.


Per chi preferisce una passeggiata più breve è possibile raggiungere Pila in auto e da qui (a piedi o in seggiovia) proseguire fino al Lago di Chamolé (2325 m) per poi continuare a piedi fino al Colle di Chamolé (2641 m), al rifugio Arbolle (2500 m) e all'omonimo lago. Per i più temerari, dopo una sosta al rifugio, si può proseguire per la vetta del Monte Emilius (3561 m).

Ma non è finita qui...per gli amanti della bici a Pila c'è anche il Pila Bikeland, uno dei bike park più belli d'Italia, immerso nella cornice del Monte Bianco e del Monte Rosa, con ben 16 percorsi spaziando dal più naturale del single track fino alle passerelle artificiali per i più incalliti downhiller.


E per scatenare l'adrenalina di grandi e piccoli è d'obbligo una visita al parco avventura con i suoi ponti tibetani, passerelle su tronchi, teleferiche e ponti di rete.


E per concludere la giornata che ne dite di un po' di relax presso le strutture ricettive della zona approfittando della promozione “Coccola un Valdostano”?


Vi aspettiamo a braccia aperte

Le strutture "Coccola un Valdostano"

CHARVENSOD

B&B éve 

338 1860732 

info@evebnb.it 

www.evebnb.it

GRESSAN

B&B La Tour de Villa 

338 5386716 

tourdevilla@virgilio.it 

www.tourdevilla.it

Chambres d’hòtes La Moraine Enchantée 349 3669986 welcome@moraineenchantee.com www.moraineenchantee.com

GRESSAN - PILA

Hotel ristorante Chacaril 

0165 521515 – 338 9675835  info@chacaril.com  

www.chacaril.com

JOVENCAN

B&B Gran Paradiso 

338 1304898 

gontiercorrado@gmail.com www.bbgranparadiso.com

B&B La Parfum du Sel 

348 6406384 

info@leparfumdusel.com www.leparfumdusel.com 

GIGNOD

B&B CleMaison Antica Dimora  

Tel: 331 6669800 

sito: www.clemaison.it  Email:lauracolella.clem@gmail.com  

INFO strutture Aosta cintura

Galleria foto - Aosta Cintura

Copyright © 2022 Coccola un Valdostano - Tutti i diritti riservati.


Gestito da GoDaddy